Asti-Castagnole delle Lanze-Nizza-Monferrato
La ferrovia delle Langhe-Roero e Monferrato è il risultato di due collegamenti ferroviari distinti: la linea Asti-Castagnole delle Lanze e la Alba-Castagnole delle Lanze-Nizza Monferrato. La prima è parte del collegamento Castagnole delle Lanze-Asti-Mortara che venne incluso nel piano di estensione delle strade ferrate del 1865. L’intera linea fu inaugurata nel luglio del 1870. Interessata da importanti movimenti franosi, subì lunghe interruzioni nel corso degli anni ’70 del Novecento. A seguito di gravi fenomeni alluvionali la linea fu interrotta a più riprese dagli anni ’90. Nel 2010 fu interrotto l’esercizio tra Asti e Mortara e l’intera linea fu chiusa nel 2012. Il tratto Alba-Castagnole delle Lanze-Nizza Monferrato è invece parte della linea Alessandria-Cavallermaggiore che congiunge la Alessandria-Acqui a Cantalupo. L’inaugurazione del primo tratto Cantalupo-Nizza Monferrato avvenne nel 1864, l’attivazione dell’intera linea l’anno successivo. ll tratto fra Castagnole delle Lanze e Alba venne sostituito da bus nel 2010 per problemi alla galleria Ghersi, cui seguì nel 2012 la chiusura anche del tratto Cantalupo-Castagnole. Dopo i lavori di recupero effettuati da Rete Ferroviaria Italiana, la Fondazione FS Italiane ha riaperto nel novembre del 2018 la Asti-Castagnole delle Lanze-Nizza Monferrato, e nel 2021 il tratto Alba-Castagnole. Insieme, queste linee costituiscono oggi la “Ferrovia delle Langhe-Roero e Monferrato”.