Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Ferrovia Pedemontana

Friuli Venezia Giulia - Ferrovia Pedemontana

Sacile-Gemona

La Ferrovia Pedemontana si sviluppa per 74 km da Sacile a Gemona tra paesaggi ampi e suggestivi: da un lato la cerchia delle Prealpi friulane con gli imbocchi delle valli del Cellina, del Colvera, del Meduna e dell’Arzino, dall’altro la pianura aperta e luminosa, con campi intensamente coltivati alternati a fitti boschi, rigata dai bianchi greti ghiaiosi dei torrenti che scendono al mare. Quella che oggi appare come una linea unitaria, fu in realtà concepita e realizzata in due periodi ben distinti, principalmente per interessi militari: il tronco da Pinzano a Gemona fu attivato il 30 ottobre 1914, quale parte della linea Casarsa-Pinzano-Gemona, mentre il restante tronco da Sacile a Pinzano entrò in servizio il 28 ottobre 1930. Tale tronco, da cui deriva l’appellativo di Pedemontana, fu inizialmente concepito e gestito come diramazione della linea Casarsa-Gemona; dopo la chiusura, nel 1967, della tratta Casarsa-Pinzano, il servizio sui due tronchi restanti fu unificato dando origine all’attuale linea. La ferrovia Pedemontana ebbe da sempre una valenza locale, con un traffico modesto. Dopo la sospensione nel 2012 a seguito di una frana nei pressi di Meduno, il servizio ordinario è stato ripristinato tra Sacile e Maniago nel 2017, mentre resta sospeso nella restante tratta.