Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Ferrovia delle Murge

Basilicata/Puglia - Ferrovia delle Murge

Rocchetta SAL-Gioia del Colle

Tra i colori caldi della terra delle Murge si estendono i 139,2 km che collegano Rocchetta Sant’Antonio a Gioia del Colle. La linea, a semplice binario non elettrificata, venne attivata tra il 1891 e il 1892 con l’inaugurazione del primo tratto tra Rocchetta Sant’Antonio e Rapolla il 1° agosto 1891 e di quello tra Rapolla e Gioia del Colle l’anno successivo. Nel 1938 fu inaugurata una breve diramazione di 2 km, che collegava la linea al centro di Spinazzola. Il servizio “a spola” su questa diramazione non ebbe fortuna, tanto che già nel 1987 la linea fu smantellata: oggi il sedime ferroviario è stato sostituito da una pista ciclabile. A causa delle lunghe distanze tra le stazioni e dei pochi centri urbani presenti sulla linea, il traffico viaggiatori non fu mai particolarmente vivace. Nel 2005 fu interrotto il servizio tra San Nicola di Melfi, Spinazzola e Gravina, poi, nel 2016, l’interruzione del contratto di servizio da parte della Regione Puglia portò anche alla sospensione tra Gravina, Altamura, Santeramo e Gioia del Colle. Nel giugno del 2022 la linea Gioia del Colle-Rocchetta Sant’Antonio è entrata a far parte del progetto Binari senza tempo della Fondazione FS Italiane per restituire alla collettività un’importante testimonianza della storia elle Murge.