Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Ferrovia della Valsesia

Piemonte - Ferrovia della Valsesia

Novara-Varallo Sesia

Inoltrarsi nella valle del fiume Sesia in treno, significa scoprire paesaggi diversi, dalla Pianura Padana alle montagne, lasciandosi stupire dalla bellezza della natura e dalle opere dell’uomo. È infatti anche un viaggio nell’arte con il Sacro Monte di Varallo (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713. Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Romagnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi furono realizzati gli altri tronchi, con l’inaugurazione dell’intera linea fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso e sostituito da bus; il tratto Novara-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclusivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.