Palazzolo sull'Oglio-Paratico Sarnico
Una linea unica con un sistema di trasporto merci combinato treno e chiatte. La costruzione della linea ferroviaria Palazzolo sull’Oglio-Paratico Sarnico fu avviata nel 1874 e completata nel 1876 dalla Società per le Ferrovie dell’Alta Italia. Essa serviva soprattutto per il collegamento delle industrie siderurgiche del lago di Iseo con la direttrice Milano-Venezia e per il trasporto del calcare dalle cave del Sebino bresciano al cementificio di Palazzolo, prima fabbrica sorta in Italia per la produzione di calce idraulica. Il treno sostituiva il trasporto per acqua sul canale Fusia utilizzato fino ad allora. La linea si stacca a Palazzolo dalla linea Brescia-Bergamo, connessa a sua volta a Rovato con la Milano-Venezia, per dirigersi verso nord, percorrendo la valle dell’Oglio. Essa raggiunge il lago di Iseo nel comune di Paratico, lungo il confine con quello di Sarnico, da cui la doppia denominazione della stazione capolinea. La concessione definitiva all’esercizio venne data nel 1880 alla Società Anonima per la ferrovia Palazzolo-Paratico al lago d’Iseo. Nel 1911 la ferrovia venne riscattata dalle Ferrovie dello Stato che proseguirono il servizio di trasporto merci e passeggeri. Quest’ultimo, sempre secondario rispetto a quello delle merci venne soppresso nel 1966 mentre il traffico merci proseguì invece fino al 1998. Nel frattempo avevano cominciato a circolare sulla linea treni turistici, un servizio che la Fondazione FS ha ripreso dal 2014.