Asti-Chivasso
Il tracciato della linea Asti-Chivasso, lungo circa 51 Km, si sviluppa nel cuore del Monferrato. La linea fu costruita dall’impresa svizzera Sutter che realizzò anche la Arezzo-Sinalunga e fu inaugurata nel 1912. L’origine svizzera del progettista influenzò il particolare stile architettonico degli edifici di stazione che ancora oggi caratterizza questa infrastruttura ferroviaria. La linea, che aveva lo scopo di collegare il Monferrato alla Torino-Milano e con il porto di Genova, attraversava il Canale Cavour e il fiume Po, e comprendeva una lunga galleria, la Galleria di Brozolo (2.346 m). Nel 1994 subì notevoli danni a causa dell’alluvione del fiume Po, che provocò anche il crollo del viadotto tra Chivasso e San Sebastiano Po. La linea riaprì soltanto nel 2000 per poi essere definitivamente sospesa nel 2011 nell’ambito dei tagli al trasporto pubblico locale su ferro posti in essere dalla Regione Piemonte. Dal 2021 Rete Ferroviaria Italiana, su indicazione della Fondazione FS, ha avviato i lavori di recupero dell’intera tratta che ha riaperto ufficialmente il 2 ottobre del 2022.