Il 24, 25 e 26 gennaio parti da Milano e raggiungi Abano e le sue Terme a bordo di un treno storico per vivere un'esperienza di viaggio avvolto in un'atmosfera d'altri tempi grazie alle carrozze anni 80'.
Una volta giunto ad Abano potrai scoprire il piacevole soggiorno in una località le cui sorgenti termali erano già note in epoca classica.
Ma le opportunità offerte da queste giornate non finiscono qui grazie alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e la Duegi Editore, la stazione di Abano non sarà solo un luogo di transito.
Sarà diventando un centro culturale per una tre giorni dedicata al turismo ferroviario e alla sua valorizzazione per il territorio.
Solo Andata
Andata
Ritorno:
Per offrirti un viaggio davvero speciale abbiamo scelto delle carrozze capaci di garantire comfort, velocità e stile vintage.
Ad attenderti ci saranno, grazie al prezioso lavoro di conservazione svolto negli anni da Fondazione FS, le carrozze della Serie 45.000 "tipo 1959" e le UIC-X, due modelli che hanno animato i binari a partire dagli anni 60' e 70'.
Gli ambienti interni sono illuminati da luci calde e suddivisi in scompartimenti, dei "salottini" da 6 persone nei quali poter conversare o vivere il viaggio in modo più intimo chiudendo le porte scorrevoli.
Un elemento che rende particolare la storia delle 45.000 riguarda una delle livree "indossate" nel corso del loro servizio. Alcuni esemplari di questo tipo di carrozze hanno vestito a la livrea blu-azzurro del treno rapido “Treno Azzurro” Milano-Napoli: la stessa che oggi caratterizza l'Espresso di FS Treni Turistici Italiani.
Abbiamo creato dei pacchetti all-inclusive ad Abano Terme che includono treno, hotel e accesso alla spa.
Tutto ciò di cui hai bisogno per un weekend all'insegna del relax e della passione per il mondo ferroviario, senza preoccuparti di nulla.
Scopri il dettaglio giorno per giorno:
All’esterno del piazzale, nella giornata di sabato 25 saranno presenti esposizioni di modellismo ferroviario e, nella giornata di domenica 26, sarà allestito un mercatino scambio.All’interno degli spazi del fabbricato viaggiatori sarà allestita una mostra a cura del Servizio Archivi, Editoria e Prodotti Digitali dal titolo “Dalle architetture razionaliste alla ricostruzione post-bellica. Le stazioni ferroviarie del Veneto”, oltre allo shop ufficiale della Fondazione FS e della Duegi Editrice.Disponibili transfer in bus gratuiti ogni 15 minuti per il collegamento tra la stazione ferroviaria e gli alberghi in convenzione.